Favola e fiaba
Per favola si intende un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni che hanno per protagonisti di solito animali (più raramente piante o oggetti inanimati) e sono fornite di una "morale". Il termine «favola» deriva dal termine latino "fabula", derivante a sua volta dal verbo "far,faris"= dire, raccontare.
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare caratterizzata da racconti non troppo lunghi o brevi, centrati su avvenimenti e personaggi di pura fantasia (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie con a volte un insegnamento sottointeso.
..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Anche se favole e fiabe hanno molti punti in comune, i due generi letterari sono diversi:
- la favola è accompagnata da una "morale", cioè contiene un insegnamento che spesso viene espresso alla fine della narrazione (anche in forma di proverbio); nelle fiabe invece, in genere la morale è sottintesa e non essenziale ai fini della narrazione come nella favola;
- i personaggi e gli ambienti della fiaba (orchi, fate, folletti, ...) sono fantastici, mentre quelli delle favola (animali parlanti con comportamenti, pregi e difetti tipici dell'essere umano) sono realistici.