L'ESTATE: racconti, leggende, favole, fiabe
La leggenda del girasole
Di Lina Tridenti
C'era una volta uno splendido giardino. Vi sbocciavano fiori meravigliosi d'ogni colore e ricchi di profumo.
Tutte le persone che lo vedevano restavano ammirate e si fermavano a complimentare ogni varietà per il colore, per la forma, per il profumo. I fiori, lusingati da tanta
ammirazione, divennero alteri e superbi.
Avvenne che un giorno, tra gli splendidi steli, si affacciasse uno strano fiore. Aveva uno stelo debole e sottile con una corolla troppo grande e pesante, come un disco
di bronzo.
Al suo primo apparire, i fiori vicini cominciarono a schernirlo.
- Com'è brutto! Senza armonia, senza corolla di petali.
Perchè sei cresciuto qui? Non potevi nascere altrove?
Il povero fiore divenne in poco tempo lo zimbello del giardino. Da ogni aiuola gli arrivavano offese ed esso, senza rispondere, cresceva umilmente, tenendo la corolla
rivolta a terra.
Ma il sole, che da tempo osservava quanto avveniva nel giardino, rideva sotto i raggi, e pensava:
- Vedrete, vedrete voi, piccoli smorfiosi!
Rivolse i suoi raggi piccoli sul fiore, lo fece crescere alto alto su tutti e poi gli disse:
- Tu mi hai amato in silenzio e in umiltà. Alza ora la tua corolla e guardami. Ti donerò un raggio.
Il fiore alzò timidamente il capo e intorno al disco di semi, fiorì una corona di petali, gialli come l'oro.
Tutto il grande fiore rise di felicità e guardò riconoscente il sole.
Non ho finito! - esclamò il grande astro. - Porterai il mio nome e gli uomini avranno bisogno dei tuoi petali per tingere le loro stoffe. I tuoi semi daranno l'olio
e saranno dolce cibo agli uccelli.
Maruf e il dromedario
Vacanze in montagna
Alla fine di giugno papà Michele ha lanciato l'idea:
Quest'estate lasceremo l'automobile in garage e partiremo per le montagne con un'asinella.
lo e la mamma restammo senza parole, sicuri di non aver sentito nulla di più bizzarro. Ma dal momento in cui abbiamo « noleggiato» la nostra futura compagna, l'emozione si è a mano mano impadronita di me e d'un tratto ho capito che quella che stavo per vivere sarebbe stata un'esperienza bellissima e indimenticabile.
La nostra avventura ha inizio sotto un cielo blu terso, in Val di Sole, in Trentino. Monto in groppa all'asinella: là in alto, seduto gambe larghe, mi sento
scomodo e malfermo. Ma è questione di poco.
La marcia comincia: davanti c'è mamma Bruna con la cavezza in mano, poi l'asina che noi abbiamo soprannominato «Mussa» e sulla groppa sua ci sono io con le gambe fra le sacche cariche dei nostri bagagli; per ultimo segue papà accompagnato da Lea, il nostro amato pastore maremmano. Ma la vera protagonista è lei, la « Mussa», con il suo sguardo tenerissimo, umido e profondo. Tutti quelli che ci incontrano l'accarezzano, soprattutto i bambifli chèforse mi invidiano un po'. Per giorni la nostra minicarovana si muove lentamente fra alberi e arbusti, costeggia ruscelli e torrenti.
Per tutto il viaggio dimentico i pochi giocattoli che ho con me, occupato come sono, raccogliere bastoni, gettare sassi nei laghetti, mangiare mirtilli
e scalare massi. Ogni sera lasciamo la « Mussa» e Lea nelle stalle con le mucche e entriamo nelle malghe per mangiare e trascorrere la notte. Papà, mamma e io ci stendiamo nei nostri caldi sacchi a pelo e a lume di pila parliamo, ci scambiamo le impressioni sulle cose viste durante il tragitto e sulla cartina controlliamo il percorso che ci attende l'indomani. Ed ecco che al buio, in silenzio, ascolto i suoni della natura: lo scrosciare dell'acqua durante un temporale estivo, il passo affrettato di qualche animale, il vento che muove l'erba e i cespugli della campagna.
(da Airone junior)
(Racconti https://www.poesie.reportonline.it/racconti-estate/racconto-estate-vacanze-in-montagna.html#ixzz3dEvn8akI)
Le due rane
Un gruppo di rane stava viaggiando attraverso la foresta quando due di loro caddero dentro una buca profonda. Quando le altre rane videro quanto era profonda la buca, dissero a quelle finite lì dentro che erano spacciate.
Le due rane ignorarono i commenti e cercarono di saltare fuori dalla buca con tutte le loro forze. Le compagne nel bosco continuavano a dire loro che era inutile tentare di saltar fuori, perchè tanto erano spacciate. Alla fine, una delle due rane si rassegnò alle predizioni delle compagne e smise di cercare di uscire. Estenuata, morì.
L’altra rana continuò a saltare più forte che poteva. Ancora una volta, la folla di rane alla cima della buca gridava di rassegnarsi, smettere di soffrire e lasciarsi morire.
La rana saltò con ancora maggior forza e alla fine ce la fece ad uscire.
Quando fu fuori, le altre rane le chiesero, “Ma non hai sentito quello che ti gridavamo?”.
Scoprirono così che la rana era sorda.
L'ignara ha semplicemente creduto che le sue compagne, per tutto il tempo, la stessero incoraggiando.
La storia ci insegna due lezioni:
1. C’è potere di vita e di morte in ciò che diciamo. Una parola incoraggiante a chi sta perdendo la speranza può aiutarlo a tirare avanti e continuare a lottare.
2. Una parola distruttiva a chi sta perdendo la speranza può essere quello che serve per farlo definitivamente arrendere.
Il cerbiatto va in vacanza
di Maria Rita Esposito
C’era una volta un piccolo cerbiatto che viveva in un incantevole bosco, pieno di stimoli e cose sempre nuove. Tutto era fonte di interesse e curiosità. Ogni giorno, c'era sempre tanto da imparare - i versi degli animali, i colori e le forme dei fiori, il numero degli alberi presenti, la loro specie, le trasformazioni subite dalla natura col cambiare delle stagioni... insomma, un'infinità di cose da osservare, guardare e conoscere.
Con l'arrivo dell'estate, però, il piccolo cerbiatto si sentiva molto, ma molto stanco. Per tutto l'autunno, l'inverno e la primavera, infatti, si era dato da fare per scoprire e conoscere il fantastico mondo del bosco e ora sentiva che le sue forze e la sua energia erano venuti meno. Per un intero anno aveva corso e saltato e ora che era arrivata l’estate il suo unico desiderio era quello di giocare e di usare tutto quanto aveva imparato divertendosi.
E fu così: il cerbiattino partì con la sua famiglia per un avventuroso viaggio. Andò al mare. Era un mondo nuovo e sconosciuto, ne aveva solo sentito parlare nel bosco ma non lo aveva mai visto.
Che cosa curiosa, un cerbiatto al mare, pensava.
Attrezzato di 'salva-animali', di 'pinne' e 'occhialini' partì in groppa al cerbiatto adulto verso le spiagge più lontane: il viaggio fu lungo ma lui proprio non se ne accorse, perché dormì fino all’arrivo.
Giunse su una spiaggia di sabbia bianca sfiorata da un mare stupendamente azzurro: era mattina e c'era un sole brillante. Che meraviglia davanti ai suoi occhi.
Ma 'Ora che faccio?' pensò tra sé e sé. Questo mondo tanto bello era per lui sconosciuto. E subito pensò: 'Posso aiutarmi utilizzando tutte le cose che ho imparato nel bosco!'.
E allora cominciò ad ascoltare il verso dei gabbiani e provò pure a imitarli. Che buffo che era, ma era divertentissimo. Poi ripeté i colori che si aprivano davanti ai suoi occhi: l’azzurro del mare, il bianco di qualche nuvoletta, il giallo del sole, il rosso dei granchietti che si aggiravano sulla riva. E correndo sul bagnasciuga scoprì le conchiglie e per ognuna che incontrava ne contava una in più. Scoprì l'estate, l'estate al mare.
E la cosa più bella fu per lui bagnarsi nell'acqua salata, abitata da tanti pesciolini colorati che guizzavano e lo salutavano divertiti.
La sua giornata passò veloce e stancante, ma sapete? La sera, in una coloratissima tenda da campeggio, il nostro cerbiattino proprio non riusciva a dormire, talmente tante erano state le cose che aveva conosciuto e che aveva imparato.
(https://www.bambinopoli.it/2_5_anni/Fiabe_d(A)mare:_Il_cerbiatto_va_in_vacanza_/836/#sthash.8ZauVHt5.dpuf)